Gli Store digitali che contengono applicazioni per dispositivi mobili stanno subendo dall’inizio dell’anno un vero e proprio boom di applicazioni presenti, facendo regitsrare delle crescite incoraggianti sopratutto per i rivali dell’Appstore.
Google Play risulta essere in cim aalla classifica per l’incremento avuto negli ultimi 4 mesi, passando da 400.000 app presenti a fine anno alle 500.000 di oggi, con un incrementio di 100.000 applicazioni in sole 16 settimane, crescita non regitsrata in nessuna ltro Store concorrente quale Applestore, Marketplace e BlackBerry App World.
Nello stesso periodo di riferimento seguono lo store di Google l’Appstore e le sue 65.000 applicazioni aggiunte e poi Windows Marketplace con 35.000 app ed infine BlackBerry con 22.000 applicazioni aggiunte. Android continua a crescere nel numero di vendite di dispositivi, sia smartphone ma anche tablet, e questo ha generato un impennata di contenuti resi dispoinibili e scaricati dagli utenti finali. L’analisi è stata eseguita da Distimo che ha voluto nello specifico mettere in raffronto la crescita di Google Play confrontandola con quella di Appstore, ecco il grafico ufficiale dei dati raccolti:
Nel commentare i dati raccolti bisogna tenere conto del numero nettamente superiori di dispositivi Andorid presenti sul mercato e del fatto, ancora più importante che in Google Play la maggior parte delle applicazioni sono scaricabili gratuitamente. Questo è un dato importante, in quanto solo il 28% delle app presneti sono a pagamento, una percentuale di molti inferiore rispetto ad Appstore dove i contenuti a pagamento risultano essere la maggior parte. Fatto sta che Google sta riducendo il gap che la distanziava da Apple ed il suo Appstore e presto potremo vedere dei dati eguagliati o addirittura il sorpasso dle robottino verde.