mercoledì, 3 luglio 2019

Ecco come installare OS X Mavericks su Mac senza essere sviluppatori

Durante il keynote del WWDC 2013, Apple ha presentato il nuovo sistema per Mac denominato OS X Mavericks, che è stato rilasciato, come avvenuto per iOS 7, nella sua prima versione beta per gli sviluppatori. Noi oggi però andremo a vedere come installare questa prima versione beta sul Mac pur non essendo registrati al programma di sviluppo Apple.

Mac-OS-X-Mavericks-Logo

Vi forniremo la guida per l’installazione di OS X Mavericks e quello che dovrete fare è seguire le istruzioni riportate qui di seguito.

Prima di partire con la procedura vediamo i requisiti che dobbiamo avere per eseguirla:

  • Un Mac funzionante e compatibile con OS X Mavericks: iMac (Mid-2007 or later)MacBook (13-inch Aluminum, Late 2008), (13-inch, Early 2009 or later)MacBook Pro (13-inch, Mid-2009 or later), (15-inch, Mid/Late 2007 or later), (17-inch, Late 2007 or later)MacBook Air (Late 2008 or later)Mac Mini (Early 2009 or later)Mac Pro (Early 2008 or later)Xserve (Early 2009), oppure un Hakintosh;
  • una pendrive da 8GB,
  • la DMG di OS X Mavericks che potete scaricare da questo link,
  • ShowAllFiles (per visualizzare i file nascosti), Kext Wizard link download,
  • un bootloader modificato per avviare Mavericks link download,
  • Pacifist link download, oppure scaricate questi file mach_kernel, FakeSMC e NullCPUPM contenuti in questo link.
  1. Da Utility Disco inizializzate la Pendrive da 8GB in formato “Mac OSX Journaled (Esteso)”,
  2. montate l’immagine di Mavericks e con ShowAllFiles visualizzate tutti i file nascosti,
  3. posizionatevi ora nella root principale dell’immagine di Mavericks, cliccate il destro su “Installa OS X 10.9 Developer Preview.app” poi su Contents-Shared Support e montate InstallESD.dmg; montate il file BaseSystem.dmg,
  4. tornate su Utily Disco, selezionate BaseSystem.dmg da sinistra e cliccate su ripristina: su Sorgente mettete “Mac OS X BaseSystem” e su Destinazione mettete la vostra penna USB e ripristinate,
  5. finito il ripristino entrate nella pendrive denominata ora Mac OS X BaseSystem e recatevi su System/Installation e cancellate il collegamento alla cartella Packages, copiate in questa cartella la cartella “Packages” che si trova nella root principale dell’immagine di Mavericks,
  6. dal pacchetto scaricato copiate il file mach_kernel nella root principale della pen drive, oppure aprite OSinstall.mpkg con Pacifist, estrarre il file mach_kernel e copiatelo nella root della penna,
  7. Sempre dal pacchetto installate i kext FakeSMC.kext e il NullCpuPowerManagement.kext nella cartella System/Library/Extensions della vostra penna,
  8. aprite l’installer di Chameleon ed installatelo nella vostra pen drive; al termine dell’installazione copiate in Extra della pendrive i filesorg.chameleon.boot.plist e SMBIOS.plist he usate correntemente sul vostro Hackintosh (io ho copiato anche DSDT ed SSDT), in alternativa create org.chameleon.boot.plist eSMBIOS.plist adatti al vostro hardware utilizzando Chameleon Wizard o Champlist;
  9. copiate l’installer di Chameleon ed il pacchetto con FakeSMC.kext e il NullCpuPowerManagement.kext nella root della pen drive,
  10. riavviate ed effettuate il boot dalla vostra penna ed installate Mavericks,
  11. finita  l’installazione effettuate nuovamente il boot dalla pen ed accedete a Mavericks: dopo aver completato la configurazione iniziale installate Chameleon e sovrascrivere la cartella Extra appena creata con quella della chiavetta,
  12. con Kext Wizard installate FakeSMC.kext e NullCpuPowerManagement.kext.

 Riavviato il dispositivo dovreste trovarvi con la versione di OS X Mavericks funzionante.

Ora qui vediamo un altro tipo di procedura che potete utilizzare invece se siete degli sviluppatori:

  • Prima di procedere all’installazione è conveniente effettuare un backup tramite Time Machine, così potremmo sempre ritornare alla precedente configurazione in caso di problemi,
  • prepariamo la pendrive, l’immagine disco supera di poco i 5 GB non possiamo copiarla sui comuni DVD da 4,7GB. dobbiamo quindi utilizzare una pendrive da 8GB. Questa fa formattata in Mac OS Journaled poiché il classico FAT 32  non supporta file di queste dimensioni,
  • apriamo ora Utility Disco e selezioniamo la nostra pendrive dal riquadro di sinistra, da destra selezioniamo la scheda inizializza, poi scegliamo il formato Mac OS Journaled e infine diamo il click su inizializza (il tasto in basso) per convertire la nostra pendrive in Mac OS Journaled,
  • ora montiamo l’immagine, facciamo un doppio click sull’immagine di Mac OS X 10.9 appena scaricata per montarla sulla scrivania, all’interno troverete un’unico file. Questo va copiato all’intento della pendrive, servitevi pure del drag&drop (trascinando il file dall’immagine disco alla pendrive) oppure procedete con il classico copia e incolla,
  • partiamo con l’installazione, dalla pendrive facciamo doppio click sul file appena copiato per lanciare l’installazione di Mac OS X 10.9 Mavericks, ora seguite le istruzioni.

About Andrea Zanoli

Amministratore e blogger su Meladevice, appassionato ormai da6 anni del mondo Apple ed anche del mondo mobile in generale. Sport e videogiochi sono le altre mie grosse passioni